ARTICOLO 1 - CONDIZIONI DI ACQUISTO DELL'ACQUIRENTE
Ogni ordine dell'Acquirente (di seguito "Ordine") implica automaticamente l'accettazione delle presenti condizioni di vendita, inclusa la clausola di riserva di proprietà, e la rinuncia da parte dell'Acquirente alle proprie condizioni di acquisto, anche nel caso in cui l'Acquirente abbia inviato a Jean Louis Richard (di seguito "JLR") condizioni di acquisto o altri documenti contenenti una disposizione identica al presente articolo e/o disposizioni simmetriche e contrarie a quanto segue.
ARTICOLO 2 - ACCETTAZIONE DEGLI ORDINI
JLR è vincolata agli Ordini verbali o scritti solo previa conferma scritta da parte di JLR. Qualsiasi Ordine che non sia stato rifiutato da JLR entro cinque giorni dalla sua ricezione è considerato accettato da JLR. Qualsiasi cancellazione da parte dell'Acquirente di un Ordine accettato da JLR darà diritto a JLR di trattenere l'anticipo versato dall'Acquirente. Inoltre, JLR potrà richiedere all'Acquirente il pagamento di tutti i costi diretti e indiretti sostenuti per l'esecuzione dell'Ordine, inclusi gli importi degli ordini effettuati presso terzi che JLR dovesse annullare e le eventuali penali che JLR potrebbe dover pagare a tale terzo a causa della cancellazione dell'Ordine da parte dell'Acquirente.
ARTICOLO 3 - PREZZI
Salvo diverso accordo espresso, i prezzi sono quelli indicati nella lista prezzi di JLR alla data dell'Ordine, o quelli fissati per accordo delle Parti. Salvo diverso accordo espresso, i prezzi si intendono IVA inclusa. Il trasporto è soggetto alle regole degli Incoterms. A meno che non venga concluso un accordo di sconto tra JLR e l'Acquirente, non verrà applicato alcuno sconto in caso di pagamento anticipato.
ARTICOLO 4 - PAGAMENTO
4.1 Salvo diverso accordo espresso, i pagamenti saranno effettuati secondo i termini seguenti:
100 % al momento dell'Ordine.
4.2. L'Acquirente non può effettuare alcuna ritenuta sul pagamento, né alcuna modifica sotto forma di addebito rettificativo per qualsiasi motivo.
4.3 In caso di ritardo nel pagamento o pagamento parziale, le somme dovute maturano automaticamente interessi a un tasso pari a quello applicato dalla Banca Centrale Europea (BCE) nella sua operazione di rifinanziamento più recente maggiorato di 12 punti percentuali.
4.4 Le consegne di Prodotti o l'esecuzione delle prestazioni saranno quindi sospese fino al pagamento integrale di tutte le somme dovute con gli interessi relativi. Queste penalità di ritardo sono esigibili automaticamente senza preavviso.
4.5 Nel caso in cui (a) i pagamenti non vengano effettuati alla data prevista per cause non imputabili a JLR e/o (b) si verifichi una modifica della capacità legale o dell'attività professionale dell'Acquirente, una cessione, locazione o apporti a società del suo fondo commerciale, un pegno su questo fondo, o (se si tratta di una società commerciale) una modifica nella personalità dei suoi amministratori o nella forma di questa società, o nella sua situazione giuridica o finanziaria, che comprometta la solvibilità dell'Acquirente, tutte le somme dovute dall'Acquirente a JLR di qualsiasi natura diventano immediatamente esigibili, indipendentemente dalle condizioni concordate in precedenza, e senza alcun preavviso da parte di JLR.
4.6 Riguardo ai contratti che comprendono prestazioni di servizi, in caso di ritardo o interruzione per motivi non imputabili a JLR, i costi aggiuntivi derivanti da tale ritardo o interruzione, comprese le ore straordinarie, verranno aggiunti al prezzo del contratto e fatturati all'Acquirente.
4.7 Se, in un precedente Ordine, l'Acquirente ha eluso i propri obblighi (ad esempio, in caso di inadempimento o ritardo nel pagamento), potrà essergli opposta una negativa alla vendita, a meno che l'Acquirente non fornisca garanzie soddisfacenti o un pagamento in contante.
ARTICOLO 5 - CONSEGNA
5.1 JLR farà del proprio meglio per rispettare i termini di consegna. Un ritardo non autorizza l'Acquirente a cancellare l'Ordine o a rifiutare i Prodotti; l'Acquirente rinuncia a qualsiasi indennizzo in caso di ritardo nella consegna inferiore a quarantacinque (45) giorni lavorativi.
5.2 Salvo diverso accordo espresso, la consegna si effettua al momento in cui i Prodotti vengono messi a disposizione da JLR nel luogo indicato all'Acquirente. Se l'Acquirente non ritira i Prodotti alla data e nel luogo indicati da JLR, l'Acquirente rimane tenuto a pagare il prezzo secondo le condizioni concordate e i Prodotti saranno stoccati e manutenuti a spese, rischio e pericolo dell'Acquirente.
5.3 Salvo diverso accordo espresso, i Prodotti viaggiano a rischio e pericolo dell'Acquirente. In caso di ritardo, danno o perdita totale o parziale, spetta all'Acquirente esercitare tutti i ricorsi senza che la responsabilità di JLR possa essere invocata. I Prodotti devono essere assicurati dall'Acquirente dalla loro consegna da parte di JLR conformemente all'Incoterm.
ARTICOLO 6 - RECLAMI - ACCORDI PRECEDENTI PER QUALSIASI RESTITUZIONE O CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
6.1 Salvo diverso accordo espresso, i reclami sulle caratteristiche, quantità o peso dei Prodotti consegnati o sullo svolgimento di un servizio devono essere formulati per iscritto entro un massimo di cinque (5) giorni dalla consegna dei Prodotti.
6.2 Nessun Prodotto deve essere restituito senza l'autorizzazione scritta preventiva di JLR. La restituzione al luogo indicato da JLR avviene a spese e rischio dell'Acquirente. Qualsiasi Prodotto restituito senza l'autorizzazione scritta preventiva di JLR sarà mantenuto a disposizione dell'Acquirente, a sue spese, rischi e pericoli.
6.3 In ogni caso:
(I) a ciascun Prodotto presunto difettoso o inadeguato deve essere allegata una nota che esponga il motivo preciso del suo ritorno
(II) salvo indicazione contraria, il Prodotto deve essere presentato nel suo imballaggio originale in buono stato
(III) il Prodotto non deve aver subito alcun deterioramento per alcun motivo, né modifiche, né spostamenti (in caso di Prodotto fisso). Se si verifica uno degli eventi elencati sopra, JLR sarà automaticamente esonerata da qualsiasi obbligo di garanzia nei confronti dell'Acquirente o dei suoi aventi diritto.
ARTICOLO 7 - RISERVA DI PROPRIETÀ
7.1 JLR vende con riserva di proprietà. JLR rimane proprietaria di tutti i Prodotti consegnati fino al pagamento integrale di tutte le somme dovute ai sensi dell'Articolo 4 sopra, specificando che la semplice consegna di una cambiale non equivale a pagamento. L'Acquirente, in qualità di custode della cosa, è responsabile di tutti i danni o le perdite verificatisi dopo la consegna e deve prendere a proprie spese tutte le misure utili per consentire in qualsiasi momento l'identificazione dei Prodotti venduti da JLR. Pertanto, l'Acquirente si impegna ad assicurare i Prodotti conformemente all'articolo 5.3 sopra.
7.2 JLR si riserva il diritto di rivendicare, a propria discrezione, in tutto o in parte i Prodotti in questione in caso di mancato pagamento di una scadenza o nelle ipotesi di cui al paragrafo 7.3., impegnandosi l'Acquirente a restituirli a JLR, con tutte le spese a suo carico, su prima richiesta di JLR. Nel caso in cui i Prodotti risultino obsoleti o degradati, la svalutazione risultante sarà presa in considerazione per la determinazione del credito residuo di JLR nei confronti dell'Acquirente.
7.3 In caso di fallimento, cessazione dei pagamenti o di una delle procedure previste dalla legge sul risanamento e la liquidazione giudiziale delle imprese o in caso di applicazione della legge sulla soluzione amichevole, l'Acquirente dovrà informare immediatamente JLR e redigere a proprie spese e senza indugi un inventario completo e veritiero dei Prodotti presenti nei suoi stock, che dovrà tenere a disposizione di JLR affinché la clausola di riserva di proprietà possa essere eventualmente attuata.
7.4 Nelle ipotesi di cui ai paragrafi 7.2 e 7.3, l'Acquirente si vieta di procedere alla vendita dei Prodotti senza il preventivo consenso scritto di JLR.
7.5 JLR potrà anche rivendicare dai subacquirenti il prezzo o la parte del prezzo dei Prodotti venduti da essa con riserva di proprietà che non sia stata né pagata, né regolata in valore, né compensata in conto corrente tra l'Acquirente e i subacquirenti. Per l'esercizio di questo diritto, l'Acquirente si impegna a fornire a JLR, senza indugi e alla prima richiesta, tutte le informazioni o i documenti utili riguardanti i suoi subacquirenti (identità, quantità venduta, stato delle vendite, modalità e tempi di pagamento, ecc... fatture, libro delle vendite, ecc...).
7.6 La presente clausola di riserva di proprietà sarà valida per tutta la durata delle relazioni commerciali tra JLR e l'Acquirente, per tutte le vendite di Prodotti di qualsiasi marca e tipo, avvenute o da avvenire tra queste due (2) società.
7.7 L'effettuazione di un ordine a JLR implica l'accettazione senza riserve da parte dell'Acquirente della presente clausola di riserva di proprietà.
7.8 La presente clausola costituisce, in tutte le sue disposizioni, una condizione essenziale senza la quale JLR non avrebbe accettato di contrattare con l'Acquirente, che lo riconosce espressamente.
ARTICOLO 8 - LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
L'Acquirente riconosce che la responsabilità di JLR potrà essere richiesta solo in caso di danni diretti e materiali e fino al 30% dell'importo del prezzo al netto di IVA del Prodotto o del totale dell'Ordine in questione. Di conseguenza, essa non potrà estendersi in nessun caso a:
- i danni dovuti all'inadempimento da parte dell'Acquirente delle proprie obbligazioni;
- i danni indiretti, speciali e immateriali, e in particolare ai rischi d'impresa quali (i) perdita di profitti, (ii) perdita di opportunità o mancato guadagno, (iii) perdita di fatturato, (iv) perdita di utilizzo del software o dei dati, (v) pregiudizio all'immagine e alla reputazione.
L'Acquirente garantisce la rinuncia a ricorsi da parte dei propri assicuratori contro JLR o i suoi assicuratori oltre i limiti e per le esclusioni sopra indicate.
ARTICOLO 9 - VARIE
9.1 JLR si riserva il diritto di subappaltare tutto o parte di un Ordine.
9.2 Salvo diverso accordo espresso, l'Acquirente non potrà trasferire né cedere l'Ordine senza il consenso scritto di JLR. JLR si riserva il diritto di cedere l'Ordine alle proprie società affiliate, con il termine "affiliata" definito come qualsiasi società che (i) sia controllata, (ii) abbia il controllo o (iii) sia sotto il controllo comune di JLR.
9.3 Il fatto che JLR non faccia valere una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita, in una o più occasioni, non dovrà in alcun modo essere assimilato a una rinuncia a farle valere in futuro.
9.4 Si conviene espressamente tra le parti che l'annullamento di una parte delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non influenzerà la validità o l'efficacia delle altre clausole o disposizioni.
ARTICOLO 10 - FORZA MAGGIORE
Nessuna delle parti sarà responsabile in alcun modo per eventuali ritardi nell'adempimento delle proprie obbligazioni dovuti a un evento di Forza Maggiore. Si intende per Forza Maggiore tutti gli eventi inevitabili che impediscono l'adempimento totale o parziale delle obbligazioni derivanti da essi, quali scioperi, chiusure, impossibilità di ottenere o aumento sostanziale del costo delle materie prime, dell'energia, della manodopera, guasti delle macchine necessarie alla produzione, difetti dei subappaltatori, fatti di guerra, attività terroristiche, tumulti, incendi, calamità naturali, epidemie, conformità alle leggi o regolamenti vigenti emessi da un governo o altre autorità amministrative competenti. JLR potrà quindi ritardare o annullare tutto o parte dell'ordine la cui esecuzione sia stata sospesa, escludendo qualsiasi indennità.
ARTICOLO 11 - PRESCRIZIONE
Qualsiasi azione dell'Acquirente ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita dovrà essere intrapresa entro un massimo di due (2) anni dalla realizzazione del fatto generatore.
ARTICOLO 12 - SCELTA DEL DOMICILIO
Le parti eleggono domicilio presso le rispettive sedi legali.
ARTICOLO 13 - AMBIENTE
L'Acquirente deve conformarsi rigorosamente alle raccomandazioni di JLR sul trattamento dei rifiuti e sul ritorno dei Prodotti, come descritto nella documentazione applicabile.
ARTICOLO 14 - ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE
Queste Condizioni Generali di Vendita sono regolate dal diritto francese, escludendo il diritto internazionale privato francese e la Convenzione delle Nazioni Unite sulla Vendita Internazionale di Merci ("Convenzione di Vienna" del 1980) e la Convenzione dell'Aia del 1° luglio 1964.
Il Tribunale di Lisieux, Francia, ha competenza esclusiva.