Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
ARTICOLO 1 - CONDIZIONI DI ACQUISTO DELL’ACQUIRENTE

Ogni ordine dell’Acquirente (di seguito “Ordine”) implica automaticamente l’accettazione delle presenti condizioni generali di vendita, in particolare della clausola di riserva di proprietà, nonché la rinuncia da parte dell’Acquirente alle proprie condizioni di acquisto, anche nel caso in cui l’Acquirente abbia inviato a Jean Louis Richard (di seguito “JLR”) condizioni di acquisto o altri documenti contenenti una disposizione identica al presente articolo e/o disposizioni simmetriche o contrarie a quanto segue.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita prevalgono su tutte le altre condizioni generali o particolari non espressamente accettate da JLR. In caso di contraddizione tra un preventivo accettato e le CGV, prevarranno le disposizioni del preventivo sulle clausole contrarie delle presenti CGV.

ARTICOLO 2 - ACCETTAZIONE DEGLI ORDINI

JLR è vincolata dagli Ordini verbali o scritti solo previa conferma scritta da parte di JLR.
Qualunque ordine non respinto da JLR entro cinque giorni dal ricevimento si considera accettato da JLR. Qualunque annullamento da parte dell’Acquirente di un Ordine già accettato da JLR dà diritto a JLR alla confisca dell’acconto versato dall’Acquirente.
Inoltre, JLR potrà esigere dall’Acquirente il pagamento dell’intero ammontare dei costi diretti e indiretti sostenuti per l’esecuzione dell’Ordine, compresi i costi di ordini effettuati presso terzi che JLR dovesse cancellare, nonché le eventuali penali che JLR dovrà pagare a tali terzi a causa dell’annullamento dell’Ordine da parte dell’Acquirente.

ARTICOLO 3 - PREZZO

Salvo diverso accordo esplicito, i prezzi sono quelli indicati nel listino prezzi di JLR alla data dell’Ordine, o quelli stabiliti di comune accordo dalle Parti. Salvo diversa esplicita disposizione, i prezzi si intendono comprensivi di tutte le imposte. I trasporti sono soggetti alle regole Incoterms.
A meno che non sia stipulato un accordo di sconto tra JLR e l’Acquirente, nessuno sconto sarà applicato in caso di pagamento anticipato.

ARTICOLO 4 - PAGAMENTO

4.1 Salvo diverso accordo esplicito, i pagamenti saranno effettuati alle seguenti condizioni:
  100% al momento dell’Ordine.

4.2 Nessuna trattenuta sul pagamento, né modifica sotto forma di addebito rettificativo potrà essere operata dall’Acquirente per qualsiasi motivo.

4.3 In caso di ritardo nel pagamento o di pagamento parziale, le somme dovute matureranno automaticamente interessi al tasso pari al tasso di rifinanziamento più recente applicato dalla Banca Centrale Europea (BCE), maggiorato di 12 punti percentuali.

4.4 Le consegne dei Prodotti o l’esecuzione dei servizi saranno sospese fino al pagamento integrale di tutte le somme dovute con i relativi interessi. Tali penali per ritardo sono esigibili automaticamente senza preavviso.

4.5 Qualora (a) i pagamenti non siano effettuati alla data prevista per ragione non imputabile a JLR e/o (b) una modifica nella capacità legale o nell’attività professionale dell’Acquirente, la cessione, il noleggio o conferimento a società della propria azienda, l’ipoteca o pegno sull’azienda stessa, o (se società commerciale) una modifica dei suoi amministratori o degli amministratori o della forma giuridica o della situazione giuridica o finanziaria che pregiudichi il credito dell’Acquirente, tutte le somme dovute dall’Acquirente a JLR, di qualunque natura esse siano, diventeranno immediatamente esigibili, qualunque fossero le condizioni precedentemente convenute, e ciò senza alcuna messa in mora da parte di JLR.

4.6 Per quanto riguarda i contratti che prevedono prestazioni di servizi, in caso di ritardo o interruzione per cause non imputabili a JLR, i costi supplementari derivanti da tale ritardo od interruzione, comprese le ore straordinarie, verranno aggiunti al prezzo del contratto e fatturati all’Acquirente.

4.7 Se, in un precedente Ordine, l’Acquirente non ha adempiuto ai propri obblighi (mancato o ritardato pagamento, ad esempio), potrà essere rifiutata la vendita, a meno che l’Acquirente non fornisca garanzie soddisfacenti o un pagamento immediato.

4.8 In applicazione dell’articolo L441‑10 del Codice del Commercio, in caso di ritardo nel pagamento, sarà dovuto dall’Acquirente un indennizzo forfettario per spese di recupero pari a €40.

ARTICOLO 5 – CONSEGNA

5.1 JLR farà il possibile per rispettare i tempi di consegna. Un ritardo non autorizza l’Acquirente ad annullare l’Ordine o a rifiutare i Prodotti; l’Acquirente rinuncia a qualsiasi indennizzo per ritardi inferiori a quarantacinque (45) giorni lavorativi.

5.2 Salvo diverso accordo esplicito, la consegna si considera effettuata al momento in cui JLR mette i Prodotti a disposizione presso il luogo indicato all’Acquirente. Se l’Acquirente non ritira i Prodotti nella data e nel luogo indicati da JLR, l’Acquirente rimane tenuto a pagare il prezzo secondo le condizioni concordate e i Prodotti saranno immagazzinati e maneggiati a spese, rischio e pericolo dell’Acquirente.

5.3 Salvo diverso accordo esplicito, i Prodotti viaggiano a rischio e pericolo dell’Acquirente. In caso di ritardo, danni o perdita totale o parziale, spetta all’Acquirente esercitare ogni ricorso, senza che la responsabilità di JLR possa mai essere coinvolta. I Prodotti devono essere assicurati dall’Acquirente fin dall’effettiva consegna da parte di JLR, conformemente all’Incoterm applicabile.

ARTICOLO 6 - RECLAMI – ACCORDI PREALABILI PER QUALSIASI RESO O CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO

6.1 Salvo diverso accordo esplicito, i reclami relativi alle caratteristiche, alla quantità o al peso dei Prodotti consegnati o allo svolgimento del servizio devono essere formulati per iscritto entro un massimo di cinque (5) giorni al più tardi dalla consegna.

6.2 Nessun Prodotto deve essere restituito senza il consenso scritto e preventivo di JLR. Il reso al luogo indicato da JLR avverrà a spese, rischio e pericolo dell’Acquirente. Qualsiasi Prodotto restituito senza previa approvazione scritta di JLR sarà tenuto a disposizione dell’Acquirente, a suo rischio e costo.

6.3 In ogni caso:
  (I) ad ogni Prodotto presuntamente difettoso o inidoneo deve essere allegata una nota che esponga il motivo preciso del reso;
  (II) salvo diversa indicazione, il Prodotto deve essere presentato nel suo imballaggio originale in buone condizioni;
  (III) il Prodotto non deve aver subito alcun deterioramento, modificazione o spostamento (nel caso di prodotto fisso).
Se si verificasse uno dei casi sopra elencati, JLR sarà automaticamente liberata da ogni obbligazione di garanzia nei confronti dell’Acquirente o dei suoi aventi causa.

6.4 JLR ricorda che la garanzia legale per vizi nascosti, conformemente agli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese, può applicarsi salvo che non sia espressamente accettata una disposizione contraria.

ARTICOLO 7 - RISERVA DI PROPRIETÀ

7.1 JLR vende con riserva di proprietà. JLR resta proprietaria di ogni Prodotto consegnato fino al completo pagamento di tutte le somme dovute ai sensi dell’Articolo 4 sopra, precisando che la mera emissione di una cambiale non equivale a pagamento. L’Acquirente, in qualità di custode della cosa, è responsabile di ogni danno o perdita dopo la consegna e deve prendere a proprie spese tutte le disposizioni utili affinché i Prodotti venduti da JLR possano essere identificati in ogni momento. Di conseguenza, l’Acquirente si impegna ad assicurare i Prodotti conformemente all’articolo 5.3 sopra.

7.2 JLR si riserva il diritto di rivendicare, a sua scelta, tutti o parte dei Prodotti interessati in caso di mancato pagamento di una scadenza o nei casi previsti al paragrafo 7.3, impegnandosi l’Acquirente a restituirli a JLR, a sue spese, su prima richiesta. Nel caso in cui i Prodotti siano obsoleti o danneggiati, la deprezzazione che ne risulterà sarà presa in considerazione per la determinazione del credito residuo di JLR nei confronti dell’Acquirente.

7.3 In caso di fallimento, cessazione dei pagamenti o una delle procedure previste dalla legge sul risanamento e la liquidazione giudiziale delle imprese, o in caso di applicazione della legge sul concordato preventivo, l’Acquirente dovrà darne immediata comunicazione a JLR e redigere a proprie spese e senza indugio un inventario completo e veritiero dei Prodotti che si trovano nei suoi magazzini, che metterà a disposizione di JLR affinché la clausola di riserva di proprietà possa eventualmente essere applicata.

7.4 Nei casi indicati nei paragrafi 7.2 e 7.3, l’Acquirente si astiene dal vendere i Prodotti senza il previo consenso scritto di JLR.

7.5 JLR potrà altresì rivendicare presso i subacquirenti il prezzo o la parte del prezzo dei Prodotti venduti da essa con clausola di riserva di proprietà che non sia stato né pagato, né regolato in valore, né compensato in conto corrente fra l’Acquirente e i subacquirenti. Per l’esercizio di tale diritto, l’Acquirente si impegna a fornire a JLR, senza indugio e su prima richiesta, tutte le informazioni o documenti utili riguardanti i propri subacquirenti (identità, quantitativi venduti, stato delle vendite, modalità e termini di pagamento, fatture, registro delle vendite, ecc.).

7.6 La presente clausola di riserva di proprietà sarà valida per tutta la durata dei rapporti commerciali tra JLR e l’Acquirente, per tutte le vendite di Prodotti di qualsiasi marchio o tipo, effettuate o da effettuare fra queste due società.

7.7 Il fatto di effettuare un Ordine presso JLR implica l’accettazione senza riserve da parte dell’Acquirente della presente clausola di riserva di proprietà.

7.8 La presente clausola costituisce, in tutte le sue disposizioni, una condizione essenziale senza la quale JLR non avrebbe acconsentito a contrattare con l’Acquirente, cosa che questi riconosce espressamente.

ARTICOLO 8 - LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

L’Acquirente riconosce che la responsabilità di JLR potrà in ogni caso essere impegnata solo per danni diretti e materiali, fino a un massimo del 30% dell’importo del prezzo al netto delle tasse (H.T.) del Prodotto o dell’intero Ordine in questione.

Di conseguenza, tale responsabilità non potrà in nessun caso estendersi:

  • ai danni dovuti all’inadempimento da parte dell’Acquirente dei propri obblighi;

  • ai danni indiretti, speciali, immateriali o conseguenziali, in particolare ai rischi di esercizio quali (i) perdita di profitti, (ii) perdita di opportunità o mancato guadagno, (iii) perdita di fatturato, (iv) perdita di utilizzo di software, dati o attrezzature, (v) pregiudizio all’immagine, reputazione o notorietà dell’Acquirente o di terzi.

L’Acquirente garantisce inoltre JLR contro qualsiasi rivendicazione o azione proveniente dai propri assicuratori o da terzi oltre i limiti di responsabilità previsti dalle presenti condizioni.

Infine, JLR non potrà essere ritenuta responsabile per danni derivanti da uso improprio dei Prodotti, modifiche non autorizzate o mancato rispetto delle raccomandazioni tecniche e documentarie fornite.

ARTICOLO 9 - VARIE

9.1 JLR si riserva espressamente il diritto di subappaltare tutto o parte dell’esecuzione di un Ordine, senza che ciò modifichi i suoi obblighi verso l’Acquirente.

9.2 Salvo diverso accordo scritto ed esplicito, l’Acquirente non potrà trasferire né cedere l’Ordine, né i suoi diritti e obblighi ad esso collegati, senza il previo consenso scritto di JLR.

JLR si riserva il diritto di cedere tutto o parte dei suoi diritti e obblighi derivanti dall’Ordine a sue società affiliate. Con “affiliata” si intende qualsiasi società controllata da, che controlla, o sotto controllo comune con JLR, direttamente o indirettamente.

9.3 Il fatto che JLR non si prevalga immediatamente o in casi isolati di una disposizione delle presenti Condizioni Generali di Vendita non può essere interpretato come rinuncia definitiva al diritto di farvi valere successivamente.

9.4 Se una qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse dichiarata nulla o inapplicabile, ciò non pregiudicherà le altre clausole, che rimarranno pienamente valide ed efficaci.

ARTICOLO 10 - FORZA MAGGIORE

Nessuna delle parti potrà essere ritenuta responsabile per ritardi o mancata esecuzione delle proprie obbligazioni derivanti da un caso di forza maggiore, inteso ai sensi della giurisprudenza francese, che includa, senza limitazione: scioperi, serrate, blocchi dei mezzi di trasporto, carenza o aumento significativo del costo delle materie prime, guasti tecnici, inadempienze di subappaltatori, fatti di guerra, atti terroristici, sommosse, incendi, catastrofi naturali, epidemie, nonché qualsiasi misura amministrativa o legale che impedisca l’esecuzione normale del contratto.

In caso di verifica di un tale evento, la parte interessata dovrà informare l’altra parte per iscritto al più presto possibile, specificando la natura dell’evento e la sua durata prevedibile.

JLR potrà, a seconda delle circostanze, sospendere o annullare tutto o parte dell’Ordine interessato da tale evento, senza che l’Acquirente possa pretendere alcuna indennità.

ARTICOLO 11 - PRESCRIZIONE

Qualunque azione o reclamo da parte dell’Acquirente relativo alle presenti Condizioni Generali di Vendita dovrà essere proposta entro un termine massimo di due (2) anni dalla data del fatto generatore.

Trascorso tale termine, ogni richiesta sarà inammissibile.

ARTICOLO 12 - ELEZIONE DI DOMICILIO

Per l’esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e di tutti gli atti che ne derivano, le parti eleggono domicilio presso le rispettive sedi sociali.

ARTICOLO 13 - AMBIENTE

L’Acquirente si impegna a rispettare rigorosamente le raccomandazioni e obbligazioni di JLR relative al trattamento dei rifiuti generati dai Prodotti e al loro eventuale ritorno, come precisato nella documentazione contrattuale e legale applicabile.

In particolare, l’Acquirente deve garantire la conformità con la normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti, sicurezza e tutela ambientale.

ARTICOLO 14 - ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dal diritto francese, con esclusione di ogni diritto privato internazionale, della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Merci (Convenzione di Vienna del 1980), nonché della Convenzione dell’Aia del 1° luglio 1964.

In caso di controversia relativa all’interpretazione, all’esecuzione o alla validità delle presenti, è attribuita in via esclusiva la competenza al Tribunale Giudiziario di Lisieux, Francia, nonostante pluralità di convenuti o chiamata in garanzia.

ARTICOLO 15 - CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA APPLICABILE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte nel rispetto delle disposizioni normative e legislative vigenti.

Di conseguenza, nessuna clausola potrà avere effetto di limitare o escludere la responsabilità di JLR nei casi in cui la legge applicabile proibisca espressamente tale limitazione o esclusione.

Inoltre, nell’ipotesi che una disposizione delle presenti condizioni sia contraria a una norma imperativa di legge applicabile, tale disposizione si considererà non scritta, senza pregiudicare la validità delle altre disposizioni.

L’Acquirente riconosce che le presenti Condizioni Generali di Vendita non hanno lo scopo di derogare ai diritti imperativi che la legge gli conferisce, in particolare in materia di tutela del consumatore o regole imperative relative alla sicurezza dei prodotti.